Investimenti: quanto capitale serve per iniziare?
AREA RISERVATA dai nostri abbonati, è la scelta del capitale di partenza per impostare una propria strategia di investimento.
Anche qui la risposta (scontata) è dipende, da molteplici fattori, in prims la definizione dei propri obiettivi finanziari.
L’ultimo aspetto infine che dovete SEMPRE valutare, è quello dei costi. Infatti, l’incidenza delle commissioni di acquisto, vendita, e gestione annua (per etf e fondi) vanno ad impattare nel risultato finale, perciò se avete un capitale di partenza di 1.000 Euro ad esempio, capite bene che una commissione fissa (come spesso succede) di 10 Euro per l’acquisto dei singoli investimenti equivale a pagare l’1% ogni volta, e questo alla lunga “sporca” le performance.
Una delle domande che più mi è stata posta all’interno dell’Perciò è importante definire PRIMA gli obiettivi (inserendo le cifre e l’orizzonte temporale entro cui realizzarli). Detto questo, dovete quindi stabilire in base agli obiettivi 2 cose ulteriori:NON POSSO INIZIARE AD INVESTIRE CON 500 EURO SE HO COME OBIETTIVO QUELLO DI AVERE ENTRATE EXTRA DI 500 EURO AL MESE ENTRO 5 ANNI, QUINDI IL MIO CAPITALE DI PARTENZA DOVRA’ ESSERE STRETTAMENTE COLLEGATO AI MIEI OBIETTIVI, E SE GLI OBIETTIVI DOVESSERO ESSERE “SFIDANTI”, SERVIRA’ NECESSARIAMENTE UTILIZZARE ANCHE LA LEVA DEL RISPARMIO COME INTEGRAZIONE
- Il vostro capitale di partenza
- La vostra capacità di risparmio mensile
- Capitale adeguato a costruire un portafoglio ma capacità di risparmio elevata
- Capitale insufficiente ma capacità di risparmio elevata
- Capitale e capacità di risparmio insufficienti
- Capitale e capacità di risparmio adeguati

PER VEDERE IN DETTAGLIO COME COSTRUIRE UNA STRATEGIA DI INVESTIMENTO CON PORTAFOGLI DIVERSIFICATI PROVA LA NOSTRA NUOVA AREA RISERVATA E SCOPRI QUANTO PUOI MIGLIORARE LE TUE COMPETENZE