COME SCEGLIERE LA BANCA GIUSTA PER I TUOI SOLDI
QUI trovate l’articolo che vi consiglio di leggere PRIMA se ancora non lo avete fatto).
Come possiamo vedere, tra le voci principali di costo troviamo quelle AMMINISTRATIVE (somma di costi del personale, cioè i dipendenti della Banca ed altre spese amministrative) ed ammortamenti, oltre che ovviamente alle TASSE/Imposte.
In questo modo abbiamo quindi definito in 2 articoli (questo è quello precedente) ciò che DAVVERO bisogna esaminare nel conto economico di una Banca, ovvero:
Ci siamo lasciati l’ultima volta con l’analisi iniziale del conto economico di una Banca (Approfitto solo per ringraziarvi del fatto che il nostro primo evento LIVE di ottobre a Milano (la “Business Breakfast”) è andato soldout in un mese!
Ma torniamo a noi, aggiungiamo oggi una precisazione ulteriore, ovvero il fatto che il “MDIM” (margine di intermediazione, equivalente al fatturato di una qualsiasi impresa tradizionale) può essere soggetto a rettifiche di valore come ad esempio i crediti (pensiamo ad esempio ai problemi che affliggono tutt’oggi le Banche italiane con i crediti deteriorati) piuttosto che ad esempio i Titoli in portafoglio, che a seconda delle valutazioni possono essere oggetto di riduzioni di valore nel bilancio bancario. Bene, ecco che queste “rettifiche” pesano come “fattore di correzione” sul Margine di intermediazione, e quindi se le andiamo ad inserire all’interno del conto economico bancario avremo la seguente formula:Questo numero ci dice infatti a quanto ammonta il “fatturato della banca” (MDIM) al netto delle “correzioni” su crediti e/o su attività finanziarie (azioni/obbligazioni) che pesano sull’attività bancaria. Ora però sappiamo che come tutte le aziende, la riga più importante (o una delle più importanti) risulta essere l’utile netto, perciò anche per le banche (come per tutte le altre aziende) l’utile è dato dai ricavi (già visti con le dovute rettifiche) ed i costi. Capitolo Costi: anche qui non bisogna inventarsi nulla, perché solitamente i costi di riferimento per una banca sono quelli riportati nell’immagine sotto (ripresa dal conto economico del precedente articolo)MDIM+RETTIFICHE/RIPRESE DI VALORE = RISULTATO NETTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

CONTO ECONOMICO (SECONDA PARTE)
- MARGINE DI INTERMEDIAZIONE (FATTURATO)
- MARGINE DI INTERESSE
- COMMISSIONI NETTE
- RISULTATO NETTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA
- UTILE NETTO DI ESERCIZIO